
Roccantica, sagra del Frittello: il programma
Il 23 marzo, il pittoresco borgo di Roccantica, incastonato tra i monti Reatini, si animerà con la tanto attesa la sagra del Frittello. Questo evento annuale, che celebra la figura di San Giuseppe, noto localmente come “il frittellaro”, è un vero e proprio inno alla tradizione culinaria locale.
Roccantica, sagra del Frittello: cos’è
Il protagonista indiscusso della festa è il “frittello”, una delizia fritta a base di cavolfiore. Gli ortaggi, dopo essere stati puliti e tagliati a pezzetti, vengono immersi in una pastella e fritti in grandi padelle colme di olio extravergine di oliva. La preparazione di questa specialità avviene sotto gli occhi dei visitatori, nella suggestiva piazza San Valentino, dove i frittelli vengono serviti caldi, accompagnati da un bicchiere di vino locale. La Festa del Frittello non è solo un’occasione per deliziare il palato, ma anche un’opportunità per immergersi nell’atmosfera di un borgo ricco di storia e tradizioni.
Lungo le vie del paese, saranno allestite numerose “Botteghe dell’Arte”, dove abili artigiani esporranno le loro creazioni: dal ferro battuto alle sculture in legno, dai cesti intrecciati ai capi di sartoria medievale. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle botteghe del vetro, dove sarà possibile ammirare oggetti realizzati con diverse tecniche di lavorazione. A rendere ancora più vivace la festa, ci sarà la presenza del gruppo folk “Frustica Faleria”, che con la sua musica e i suoi balli tradizionali, contribuirà a creare un’atmosfera di allegria e condivisione.