
Alla scoperta dei tesori di Formia con le Giornate FAI di Primavera – 22-23 marzo 2025
Il 22 e 23 marzo 2025, Formia apre le porte del suo patrimonio storico e archeologico in occasione delle Giornate FAI di Primavera. Si tratta di un evento che ogni anno permette di scoprire luoghi di grande valore culturale solitamente non accessibili al pubblico. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte della città pontina, accompagnati dalle spiegazioni degli Apprendisti Ciceroni degli istituti scolastici del territorio.
Orari di visita:
- Sabato 22 marzo: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
- Domenica 23 marzo: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
I luoghi da visitare
Cisternone Romano: l’ingegneria idraulica dell’antica Formia
Durante le Giornate FAI di Primavera, i visitatori potranno esplorare il Cisternone Romano, una delle più imponenti strutture idrauliche di epoca romana ancora visitabili. Situato nel cuore di Castellone, questo enorme serbatoio sotterraneo, risalente al I secolo a.C., era parte del sofisticato sistema di approvvigionamento idrico della città antica. Gli ambienti suggestivi e le imponenti volte a crociera lasciano senza fiato, testimoniando l’ingegnosità degli antichi Romani nel garantire una riserva d’acqua costante e pulita per la popolazione. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra architettura e funzionalità.
Il Teatro Romano di Formia: il “Cancello” di Castellone
Nel cuore del quartiere di Castellone si trova il cosiddetto “Cancello”, noto anche come Teatro Romano di Formia. Costruito nel I secolo a.C., in epoca augustea, il teatro rappresentava un importante centro culturale e sociale della città. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito trasformazioni, diventando prima un complesso abitativo per monaci e, successivamente, una struttura residenziale. Oggi, pur integrato nel tessuto urbano, il “Gliu Canciegl” è un esempio emblematico di riutilizzo abitativo di siti archeologici romani, testimoniando la stratificazione storica e culturale di Formia.
Il Parco Riviera di Ulisse – Gianola: tra natura e archeologia
Tra i luoghi di interesse delle Giornate FAI di Primavera non poteva mancare il Parco Regionale Riviera di Ulisse, un’area naturale protetta che si estende lungo il Golfo di Gaeta, comprendendo Formia, Minturno e Sperlonga. Il Parco di Gianola, in particolare, custodisce importanti resti archeologici, come la Villa di Mamurra, attribuita a un ricco cavaliere romano, e antiche cisterne e terme di epoca imperiale. L’armonia tra paesaggio naturale e vestigia storiche rende questo luogo un’attrazione unica per chi desidera immergersi tra storia e natura.
Un weekend tra cultura e scoperta
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità imperdibile per scoprire i tesori di Formia, con visite guidate e racconti che permetteranno di approfondire il passato della città e il valore del suo patrimonio. Grazie all’impegno del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) e alla partecipazione di scuole e volontari, questo evento si conferma un appuntamento di grande rilevanza per il turismo culturale.
Info e prenotazioni: Le visite sono aperte a tutti, con ingressi regolati per garantire un’esperienza piacevole e sicura. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del FAI.