Campanili d'Italia

Sellano (PG) e il Ponte Tibetano più alto d’Europa: un anno di emozioni sospese nel cuore dell’Umbria

Sellano: un borgo sospeso nel tempo

Immerso nel cuore della Valnerina, Sellano è uno dei borghi più suggestivi dell’Umbria, un luogo in cui il tempo sembra scorrere più lentamente. Abbarbicato sulle colline umbre, tra boschi e corsi d’acqua cristallini, questo piccolo centro medievale ha saputo mantenere intatta la sua autenticità, offrendo ai visitatori un’atmosfera intima e fuori dalle rotte turistiche più battute.

Fondato in epoca longobarda, Sellano ha vissuto secoli di storia tra guerre, ricostruzioni e periodi di splendore legati alla sua posizione strategica tra Spoleto, Norcia e Foligno. Oggi, il borgo è un’oasi di pace, perfetta per gli amanti del turismo lento, della natura e delle tradizioni locali.

Passeggiando tra le sue viuzze in pietra, si incontrano chiese romaniche, palazzi storici e scorci mozzafiato sulla valle. La Chiesa di San Francesco, il Palazzo Comunale e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono solo alcune delle testimonianze di un passato che ancora oggi vive nelle pietre di questo incantevole borgo.

Sellano è anche un punto di riferimento per gli appassionati di trekking e sport all’aria aperta, grazie ai numerosi sentieri che si snodano nei boschi circostanti e che permettono di scoprire cascate, antichi mulini e paesaggi da cartolina.

Ed è proprio qui, tra le montagne umbre, che è stato inaugurato nel 2024 il Ponte Tibetano di Sellano, una struttura che ha rapidamente conquistato il cuore di turisti ed escursionisti.

Il Ponte Tibetano di Sellano: un’opera da record

Il Ponte Tibetano di Sellano è oggi una delle attrazioni più spettacolari d’Italia e d’Europa. Con una lunghezza di 517 metri e un’altezza di 175 metri, si è guadagnato il primato di ponte tibetano più alto d’Europa.

Attraversare il ponte significa camminare sospesi nel vuoto, con il paesaggio della Valnerina che si estende sotto i piedi e le montagne che abbracciano l’orizzonte. Grazie alla pavimentazione in griglie metalliche e ai cavi di sicurezza, anche chi non è abituato a simili esperienze può affrontare la traversata con tranquillità, godendosi la vista spettacolare.

L’attrazione è diventata un punto di riferimento per il turismo outdoor, attirando non solo escursionisti esperti ma anche famiglie, amanti della fotografia e appassionati di adrenalina.

A un anno dalla sua inaugurazione, il Ponte Tibetano di Sellano merita una celebrazione speciale, e per questo motivo il borgo ha organizzato un evento imperdibile il 22 e 23 marzo 2025.

L’evento del primo anniversario: due giorni tra avventura, tradizione e scoperta

Dal 22 al 23 marzo 2025, Sellano ospita le celebrazioni per il primo anniversario del Ponte Tibetano più alto d’Europa, con un programma ricco di esperienze tra natura, storia, gusto e divertimento.

Date e orari:
Sabato 22 e Domenica 23 marzo 2025
Orari: 10:00 – 18:00

Programma dell’evento

Attraversamento del Ponte Tibetano con guide esperte che racconteranno la storia della sua costruzione e curiosità sulla Valnerina.

Bike tour alla scoperta dei panorami mozzafiato di Sellano e delle colline umbre.

Trekking naturalistici e urbani, con percorsi guidati per scoprire le bellezze del borgo e del territorio circostante.

Mercato artigianale e agroalimentare nel centro storico, con esposizione di prodotti tipici locali, degustazioni e vendita di specialità umbre.

Convegni e incontri tematici sulla valorizzazione del territorio e sul turismo sostenibile.

Concerti e spettacoli dal vivo, con esibizioni di gruppi locali e artisti della tradizione umbra.

Visite teatralizzate, per scoprire Sellano in un modo originale e coinvolgente.

Laboratori didattici per bambini, con attività pensate per avvicinare i più piccoli alla storia e alla natura del territorio.

Durante l’intero weekend, nel Centro Storico di Sellano sarà allestito uno stand informativo della Pro Loco, che promuoverà le attività svolte sul territorio durante tutto l’anno, offrendo anche piccole degustazioni di prodotti tipici umbri.

L’evento sarà un’occasione perfetta per scoprire non solo il ponte, ma anche il fascino autentico di un borgo medievale ancora poco conosciuto.

Come arrivare e informazioni utili

Dove si trova: Sellano (PG), nel cuore della Valnerina, Umbria.

Come arrivare:

  • Da Roma: circa 2 ore e 30 minuti di auto tramite la A1 e la SS3 Flaminia.
  • Da Perugia: circa 1 ora di viaggio lungo la SS75 e la SP477.
  • Da Firenze: circa 2 ore e 45 minuti attraverso la E45.

Biglietti e prenotazioni:

  • L’ingresso all’evento è gratuito, ma per l’attraversamento del ponte è consigliata la prenotazione anticipata sul sito ufficiale.
  • È possibile noleggiare attrezzature da trekking direttamente sul posto.

Dove dormire: Sellano offre diverse soluzioni di alloggio, dai B&B accoglienti ai caratteristici agriturismi immersi nella natura.

Dove mangiare: I ristoranti locali propongono piatti della tradizione umbra, come la torta al testo, il tartufo nero, le lenticchie di Castelluccio e la norcineria locale.

Un’esperienza tra natura, adrenalina e tradizione

L’anniversario del Ponte Tibetano di Sellano è molto più di una celebrazione: è un’occasione per scoprire un angolo autentico dell’Umbria, vivere emozioni forti e immergersi nelle tradizioni di un borgo che ha saputo valorizzare il proprio territorio.