Un sentiero tra mito e leggenda
Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più suggestivi della Costiera Amalfitana, un itinerario sospeso tra il mare e la montagna che offre panorami straordinari. Il nome si ispira a una leggenda secondo cui gli dèi greci avrebbero attraversato questo sentiero per salvare Ulisse dalle sirene. Oggi, è una delle destinazioni più amate dagli escursionisti, grazie alla combinazione perfetta tra paesaggi naturali, storia e cultura locale.
Situato nel Parco Regionale dei Monti Lattari, il sentiero collega la frazione di Bomerano (Agerola) con Nocelle (Positano), offrendo un’esperienza immersiva tra rocce, macchia mediterranea e antichi terrazzamenti.
Itinerario e caratteristiche del percorso
Il Sentiero degli Dei si sviluppa su 7,8 km, con un dislivello in discesa di circa 600 metri. Il tempo medio di percorrenza varia tra 3 e 4 ore, in base al passo dell’escursionista e alle soste per ammirare il panorama.
- Partenza: Bomerano (Agerola)
- Arrivo: Nocelle (Positano)
- Lunghezza: Circa 7,8 km
- Tempo di percorrenza: 3-4 ore
- Dislivello: 600 m in discesa
- Difficoltà: Escursionistica (E)
Il tracciato si presenta perlopiù agevole, con tratti sterrati e scalinate naturali, ma alcune parti richiedono attenzione per l’esposizione ai precipizi. Per questo motivo, è consigliato a chi ha un minimo di esperienza nel trekking e non soffre di vertigini.
Due varianti per il Sentiero degli Dei
Esistono due possibili itinerari per percorrere il Sentiero degli Dei:
- Percorso “alto”: più impegnativo, con maggiore dislivello e tratti rocciosi.
- Percorso “basso” (quello più frequentato): più accessibile, con ampi tratti pianeggianti e panorami spettacolari.
La scelta dipende dal grado di esperienza e dal tipo di avventura desiderata.
Le tappe panoramiche più suggestive
Lungo il cammino, si incontrano numerosi punti di interesse che arricchiscono l’esperienza:
Grotta del Biscotto
Una maestosa cavità naturale scavata nella roccia, utilizzata sin dall’antichità. Qui si possono ammirare antiche case rupestri, testimonianza di un passato in cui il sentiero era parte di un’importante via di comunicazione tra i villaggi.
Colle Serra
Uno dei punti più suggestivi, con un panorama che spazia dal Golfo di Salerno a Capri. Qui è possibile sostare per scattare fotografie indimenticabili e godere di una vista senza pari.
Terrazzamenti e coltivazioni storiche
Lungo il sentiero si attraversano orti e vigneti terrazzati, costruiti per sfruttare al meglio il terreno scosceso della Costiera Amalfitana. Il paesaggio è punteggiato da muretti a secco e antichi casali rurali, testimonianza della cultura contadina locale.
Nocelle: la porta su Positano
Il borgo di Nocelle segna la fine del sentiero. Da qui, per raggiungere Positano si possono scegliere due opzioni:
- Scendere a piedi: attraverso una scalinata di 1.500 gradini fino alla frazione di Arienzo.
- Prendere un autobus: che collega Nocelle direttamente al centro di Positano.
Quando percorrere il Sentiero degli Dei
Il percorso è percorribile tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono:
- Primavera (aprile-giugno): clima mite e vegetazione in fiore.
- Autunno (settembre-ottobre): giornate ancora lunghe e meno affollate rispetto all’estate.
L’estate è sconsigliata nelle ore centrali della giornata, a causa delle alte temperature e della scarsa ombreggiatura.
Cosa portare per l’escursione
–Scarpe da trekking con suola antiscivolo
– Cappello, occhiali da sole e crema solare
– Scorta d’acqua (almeno 1,5 L a persona)
– Snack e frutta secca per l’energia
–Abbigliamento a strati per adattarsi ai cambiamenti climatici
–Macchina fotografica o smartphone per immortalare i panorami
Come arrivare al Sentiero degli Dei
In auto…
- Da Napoli, seguire l’autostrada A3 fino a Castellammare di Stabia e poi proseguire per Agerola (Bomerano).
- Sono disponibili parcheggi gratuiti e a pagamento a Bomerano.
…O in autobus
- Da Amalfi: prendere un autobus SITA per Agerola – Bomerano.
- Da Positano: autobus locale per raggiungere Nocelle o rientrare dopo il trekking.
In traghetto (opzione panoramica)
- Da Napoli o Salerno si può raggiungere Positano in traghetto e poi salire a Nocelle in autobus.
Un’esperienza di turismo lento tra natura e storia
Il Sentiero degli Dei è più di un semplice percorso escursionistico: è un viaggio nel tempo e nella cultura della Costiera Amalfitana. Lungo il cammino si scoprono antichi insediamenti rurali, tracce di un passato agricolo e testimonianze storiche che si intrecciano armoniosamente con la bellezza del paesaggio.
Oltre al trekking, l’esperienza può essere arricchita con una sosta nei ristoranti locali per degustare le specialità campane, come il provolone del Monaco DOP, la colatura di alici di Cetara e il classico limoncello.
Il Sentiero degli Dei è una delle esperienze più affascinanti che si possano vivere in Italia, perfetta per gli amanti del trekking, della fotografia e della natura incontaminata. Con il suo equilibrio tra bellezza paesaggistica, storia e tradizioni locali, rappresenta un’esperienza unica per chi visita la Costiera Amalfitana.
Che sia un’escursione giornaliera o parte di un itinerario più ampio, questo cammino regala emozioni che restano impresse nella memoria, offrendo uno sguardo privilegiato su uno dei luoghi più iconici del mondo.