Campanili d'Italia

Piemonte: borghi storici,colline e castelli tra Langhe e Alpi

Il Piemonte è una regione che racchiude storia, cultura e paesaggi davvero unici, e offre molto più di quanto si possa trovare nelle città più note come Torino. Dalle dolci colline delle Langhe ai picchi maestosi delle Alpi, passando per borghi medievali, castelli affascinanti e incredibili laghi, il Piemonte è un territorio tutto da vivere, e da assaporare con le sue tradizioni enogastronomiche uniche e inimitabili.

Orta San Giulio: il borgo sul lago

Orta San Giulio è uno dei borghi più suggestivi del Piemonte, situato sulle sponde del Lago d’Orta. Il paese conserva un centro storico ricco di fascino, con case antiche, strade acciottolate e balconi fioriti che si affacciano sul lago. Da non perdere una passeggiata fino alla Piazza Motta, la piazza principale affacciata sull’isola di San Giulio, che può essere raggiunta in barca per visitare l’abbazia benedettina. Orta San Giulio è un luogo perfetto per chi cerca tranquillità, panorami incantevoli e un’atmosfera romantica.

Barolo e i borghi delle Langhe

Barolo è uno dei borghi più famosi della regione delle Langhe, un territorio di colline e vigneti noto in tutto il mondo per la produzione dell’omonimo vino. Il borgo è dominato dal Castello Falletti, che oggi ospita il Museo del Vino (WiMu) e offre una vista spettacolare sui vigneti circostanti. Da Barolo è possibile partire alla scoperta di altri borghi delle Langhe, come La Morra, Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba, che offrono paesaggi unici e la possibilità di degustare i vini locali, tra cui proprio il celebre Barolo DOCG.

Stresa e le Isole Borromee

Stresa è una delle località più rinomate del Lago Maggiore, una città elegante che si affaccia sulle acque del lago e offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti. Passeggiando per il lungolago di Stresa, si possono ammirare ville storiche, giardini fioriti e panorami da cartolina. Da qui partono i battelli per le Isole Borromee, tre isole situate nel lago: Isola Bella, con il suo palazzo barocco e giardini terrazzati; Isola Madre, ricca di giardini botanici; e Isola dei Pescatori, un piccolo borgo di pescatori dove gustare piatti a base di pesce di lago.

Saluzzo: tra storia e arte

Saluzzo è uno dei borghi medievali più belli del Piemonte, situato ai piedi del Monviso. Il centro storico conserva intatta la sua struttura medievale, con palazzi nobiliari, chiese antiche e stradine acciottolate che salgono verso il Castello dei Marchesi di Saluzzo. Da visitare il Duomo di Saluzzo, la Chiesa di San Giovanni e il Museo Casa Cavassa, che racconta la storia e l’arte del borgo. Nei dintorni di Saluzzo, inoltre, si possono fare escursioni nelle montagne del Monviso e visitare altre località storiche come Manta e Lagnasco, con i loro castelli ricchi di affreschi.

Varallo e il Sacro Monte

Varallo è un borgo situato nella Valsesia, conosciuto per il Sacro Monte di Varallo, uno dei più importanti santuari della regione. Il Sacro Monte, patrimonio UNESCO, è un complesso religioso che si erge sopra il borgo e comprende 45 cappelle affrescate e sculture che raccontano la vita di Cristo. Il centro storico di Varallo conserva un’atmosfera autentica, con case in pietra, portici e chiese antiche. Nei dintorni, la Valsesia offre numerose possibilità di escursioni tra boschi, cascate e montagne, come il Monte Rosa.

Neive: un borgo tra vigneti e colline

Neive è un altro affascinante borgo delle Langhe, situato tra colline ricoperte di vigneti e alberi di nocciole. Il paese conserva un centro storico medievale, con case in pietra, balconi fioriti e piazzette accoglienti. Passeggiando per le vie di Neive si può godere di una vista panoramica sulle colline circostanti e degustare i vini locali nelle cantine del borgo. Nei dintorni di Neive è possibile imbattersi in numerosi percorsi enogastronomici che permettono di attraversare i vigneti e conducono a borghi e castelli ricchi di storia.

Oropa e il Santuario mariano

Oropa è un borgo situato nelle Alpi Biellesi, conosciuto per il Santuario di Oropa, uno dei più importanti santuari mariani d’Italia. Il complesso religioso, circondato da montagne, offre un’atmosfera di pace e spiritualità ed è un luogo di pellegrinaggio per migliaia di fedeli ogni anno. Il Santuario comprende una basilica antica, una basilica nuova e un Sacro Monte, un percorso devozionale con cappelle affrescate. Nei dintorni di Oropa si possono fare escursioni tra le montagne e i boschi delle Alpi Biellesi, alla scoperta di paesaggi incontaminati.

Fenestrelle e la fortezza delle Alpi

Fenestrelle è un piccolo borgo situato nella Val Chisone, conosciuto per la sua imponente Fortezza di Fenestrelle, una delle più grandi fortificazioni d’Europa. La fortezza, costruita tra il XVIII e il XIX secolo, si estende per oltre tre chilometri lungo il pendio della montagna e offre un percorso di visita tra torri, mura e scalinate che conducono fino alla sommità. Il borgo di Fenestrelle conserva un centro storico accogliente e offre numerose possibilità di escursioni tra le valli e le montagne circostanti.

Cannero Riviera: un borgo sul Lago Maggiore

Cannero Riviera è un incantevole borgo situato sulle rive del Lago Maggiore, con un clima mite e una posizione panoramica che offre viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti. Il centro storico è caratterizzato da case colorate, giardini fioriti e vicoli che conducono al lungolago. Da qui si possono raggiungere i Castelli di Cannero, due isole sul lago con le rovine di antiche fortificazioni. Cannero Riviera è una meta ideale per chi ama la tranquillità, il lago e le passeggiate nella natura.

Consigli pratici per visitare il Piemonte

Il Piemonte è una regione da visitare in ogni stagione. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per esplorare i borghi delle Langhe e delle colline. In quelle stagioni, infatti, i vigneti si tingono di colori vivaci e le temperature sono piacevoli. L’estate è ideale per scoprire le località lacustri come il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, mentre l’inverno offre numerose possibilità per gli amanti degli sport invernali nelle località montane come Sestriere e Bardonecchia. Il Piemonte è anche una regione ricca di sapori, con una tradizione enogastronomica che include vini pregiati, tartufi, formaggi e piatti tipici da gustare nei ristoranti locali.

Un viaggio tra borghi, colline e montagne

Il Piemonte, quindi, è una regione che sorprende per la varietà dei suoi paesaggi e per la bellezza dei suoi borghi. Dai vigneti delle Langhe ai laghi alpini, dalle fortezze medievali – meta ambita dagli amanti del Ghost Tourism – alle città d’arte, ogni angolo di questa terra offre un’esperienza unica e autentica. Scoprire il Piemonte significa davvero immergersi in un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, tra panorami da sogno e tradizioni secolari.

Un viaggio, quindi, che resta dentro, che arricchisce di conoscenze e di esperienze e che si può continuare a fare anche tornando a casa. Le nuove opportunità del neverending tourism, infatti, danno la possibilità di continuare a scoprire cose nuove sui posti già visti, e curiosare nelle località ancora da vedere. Una frontiera tutta da esplorare che potrà soltanto arricchire il bagaglio del viaggiatore sempre pronto a nuove avventure.