Campanili d'Italia

Le città della Taranta in Puglia

Il Salento, nel sud della Puglia, non è solo una meta turistica per le sue spiagge, ma anche per la sua cultura. Tra le tradizioni culturali più radicate c’è la pizzica, una danza popolare legata al tarantismo, un antico rito musicale. Diverse città del Salento, note come “Città della Taranta”, sono diventate simboli di questa cultura e ospitano durante l’anno eventi che ne celebrano le radici.

Dove la musica e la storia si incontrano: le Città della Taranta

Le “Città della Taranta” sono una serie di comuni salentini con profonde radici nella tradizione del tarantismo e della pizzica. Questo termine è collegato al festival “La Notte della Taranta“, uno dei più grandi eventi musicali in Italia, nato negli anni ’90 per promuovere la musica popolare salentina. Tra le città protagoniste ci sono Melpignano, Galatina e Alessano, che ogni anno attirano migliaia di visitatori. Il festival culmina nel concerto di Melpignano, che è il fulcro di questa manifestazione culturale, divenuta un simbolo della rinascita della musica tradizionale salentina.

Melpignano, Galatina e Alessano: epicentri del ritmo salentino

Tra le città che in Puglia sono associate alla Taranta, Melpignano è nota per ospitare il concerto finale del festival “La Notte della Taranta”, un evento che richiama sempre un ampio pubblico. Questo piccolo comune è diventato il simbolo della tradizione musicale locale. Galatina, invece, è famosa per il suo legame storico con il tarantismo e i rituali di guarigione che si svolgevano nella Cappella di San Paolo, collegati al morso della tarantola. Alessano, altro comune significativo, mantiene vive le tradizioni musicali popolari del Salento, promuovendo eventi legati alla pizzica e coinvolgendo attivamente le nuove generazioni.

Tarantismo e pizzica: tra storia, mito e realtà

Il tarantismo ha origini antiche e la sua storia è intimamente legata alla pizzica. Questo fenomeno culturale era dapprincipio considerato un rito terapeutico per curare il morso della tarantola attraverso la danza frenetica e la musica. Oggi, la pizzica è una danza popolare che rappresenta l’identità salentina, anche se il tarantismo come pratica di guarigione non è più diffuso. Le ricerche antropologiche hanno permesso di comprendere meglio come il tarantismo fosse una risposta a tensioni sociali e psicologiche nelle comunità rurali del Salento. Le “Città della Taranta” hanno preservato e promosso questa eredità, integrandola in festival e iniziative culturali aperte al pubblico.

Oltre la musica: scoprire il Salento autentico

Oltre agli eventi principali del festival, molte delle città coinvolte offrono opportunità per esplorare la cultura salentina in ogni periodo dell’anno. Musei etnografici, concerti di musica popolare, workshop sulla pizzica e sagre locali permettono ai visitatori di immergersi nella tradizione salentina in modo autentico. Le “Città della Taranta” rappresentano quindi un luogo in cui la storia e la cultura locale sono celebrate non solo per i turisti, ma anche per mantenere vive le tradizioni per le generazioni future.

Patrimonio culturale e naturale del Salento

Le “Città della Taranta” offrono non solo eventi musicali, ma anche un’opportunità per esplorare il patrimonio naturale e architettonico del Salento. Questi borghi sono caratterizzati da centri storici con chiese barocche, piazze e palazzi storici che raccontano la lunga storia della regione. Melpignano, ad esempio, è famosa per il Convento degli Agostiniani, un importante monumento che fa da cornice al concerto finale del festival. Galatina, invece, custodisce la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei gioielli del gotico pugliese. Le città offrono anche una varietà di itinerari naturalistici, tra cui passeggiate tra gli ulivi secolari e visite a parchi naturali come quello di Porto Selvaggio. Questa combinazione di cultura, storia e natura rende le “Città della Taranta” in Puglia una destinazione ideale per un turismo che va oltre il semplice intrattenimento musicale.